Rovaris. Creatività a punto croce
Il ricamo a punto croce risale a tempi antichissimi, tanto da non sapere con precisione dove e quando abbia avuto origine. Già nel 858 furono trovati, in Asia Centrale, reperti di tale tecnica. Scarso era l'utilizzo del cotone, rarissimo, a quei tempi, e di poche varietà di colori. Col Rinascimento il punto croce diventa una delle basi dell'educazione femminile e molto usato nelle chiese per ornamenti sacri e per guarnire maniche e orli di abiti. Nel XVIII secolo i disegni diventano più raffinati e realistici raffigurando anche soggetti paesaggistici; ma è nel XIX secolo che si ha il vero boom del punto croce, quando i "sampler", sempre più complessi ed elaborati, entrano a far parte del corredo delle giovani spose come repertorio di motivi da utilizzare nel corso della loro vita matrimoniale. Il punto croce è una delle prime tecniche di ricamo che ho imparato ad eseguire. E' sempre stato, per me che non sono capace a disegnare, veicolo di creatività. Insomm...