Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Libri

[Gdl Ciffa Vault] George Orwell, La fattoria degli animali

Immagine
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri Faccio subito mea culpa per non aver mai letto prima d'ora uno dei pilastri della letteratura del '900. Per questa lettura così inaspettata ringrazio Ciffa e il suo gruppo di lettura.  Fatta questa doverosa premessa ora vi racconto le mie impressioni. Pubblicato per la prima volta in italiano nel 1947, “La fattoria degli animali” è uno dei più noti romanzi scritti da George Orwell, un'opera semplice che attraverso l'ironia si fa beffe di uno dei maggiori regimi totalitari della storia del Novecento, citando volontariamente personaggi storici, partendo da Napoleone, Stalin, Lenin e Marx e lo fa scrivendo un libro distopico nel quale gli animali sono i protagonisti.  Orwell infatti racconta la rivoluzione degli animali di una fattoria che, stufi di essere sottomessi agli ordini e alle torture del padrone, decidono di ribellarsi sotto i principi democratici.  Non si ferma però al racconto della rivoluzion...

Dan Brown Firenze e ...Inferno

Immagine
Oggi vi voglio parlare di un libro pubblicato nel 2013 in contemporanea in tutto il mondo e lo voglio fare in un modo un po' insolito...mettetevi comodi che ora vi dico! Quello che vi voglio proporre è un viaggio, un tour, nei luoghi del romanzo, o per la precisione, in una parte dei luoghi.  Vabbè, senza girarci troppo intorno vi porto a Firenze, dove comincia la storia, e dove  Robert Langdon si imbatte nel mistero legato a doppio filo a Dante Alighieri. Avete letto il libro? O magari avete visto il film? In ogni caso seguitemi...  Il professor Robert Langdon si sveglia in un ospedale fiorentino con una ferita alla testa che gli procura una seria amnesia e visioni riguardanti una donna misteriosa.  All'ospedale viene accudito dal dottor Marconi e dalla dottoressa Sienna Brooks, che gli spiega come la sera precedente sia arrivato all'ospedale in stato di semi-incoscienza. L'amnesia sarebbe dovuta a un colpo d'arma da fuoco che l'ha colpito di striscio. Improvvi...

[Gruppo di lettura Disobbedienti] Emanuela Anechoum, Tagerinn

Immagine
  Mina ha trent'anni e conduce a Londra una vita costruita con grande attenzione e poca spontaneità, nel tentativo spasmodico di sentirsi finalmente "giusta". Una sera riceve una telefonata da sua madre: il padre è morto.  Mina torna a casa per i funerali, ma finisce per restare a lungo. Casa è la periferia di un paese sul mare in cui suo padre gestiva un piccolo bar sulla spiaggia frequentato per lo più da immigrati.  Omar aveva cercato con quel bar di creare una piccola comunità per tutti coloro che non si sentivano accolti da quella nuova terra.  Quella che racconta Mina è la storia di una ragazza immigrata di seconda generazione che cerca il proprio posto nel mondo. Gli va stretto il paese, con i pettegolezzi, le critiche, ma non è veramente a casa neanche a Londra. E' una storia emozionante piena di dolore e di speranza. Una storia familiare basata sui ricordi e sulla ricerca delle proprie origini. Dove sono le nostre radici? Sono veramente nel nostro luogo di n...

[Gruppo di lettura "Disobbedienti"] Karoline Kan, Sotto cieli rossi

Immagine
Torno a parlarvi di libri, di storie di donne, di speranze e di nuove generazioni l'ultimo giorno dell'anno e non è un caso. Quanto conosciamo della Cina che oggi è la seconda potenza economica al mondo? Mangiamo cinese, compriamo nei negozi cinesi e forse metà degli oggetti che teniamo in casa sono made in China.  Da questo libro emerge un Paese pieno di contraddizioni, di storia e di fascino.  Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico.  Karoline, trent'anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle. Molti sono i temi toccati da Karoline. La politica del figlio unico, in vigore fino al 2015 e che ebbe c...

Elisa Pibiri, Cabudanni

Immagine
Ci sono molti modi per viaggiare e per conoscere popoli e culture e uno di questi modi è leggere libri. Quando Elisa Pibiri mi ha proposto la lettura del suo libro ho accettato con gioia consapevole che sarebbe stato un tuffo nella cultura e nelle tradizioni della Sardegna. Il Calendario della vita sarda è un modo per celebrare lo scorrere del tempo, per ricordarci delle nostre radici, per scoprire anche tradizioni dimenticate, per rimanere connessi con la nostra terra e la natura. Non vuole essere un libro storico ma un libro di curiosità, da riempire di post it e da leggere e rileggere. Capudanni è un calendario, più propriamente un almanacco, e  non è stato scritto solo per i sardi, ma per tutti, per far conoscere la Sardegna con i suoi usi, i suoi costumi, le sue ricette. Cabudanni è stato un buon compagno di viaggio e una piacevole scoperta. Il viaggio comincia a Settembre, Il cabudanno. Il nome deriva da “Caput anni”, che nel calendario greco indicava il primo mese dell’anno....

[Gruppo i lettura "Disobbedienti"] Emma Straub, Domani a quest'ora

Immagine
  Viaggiare nel tempo intriga l’uomo da oltre un secolo Tra l’altro verso la fine del XIX secolo iniziò a circolare, fra gli scienziati, la nozione secondo la quale il tempo poteva essere visto come una dimensione. Molti fisici sostengono che anche fosse possibile viaggiare nel tempo, non si potrebbe cambiare il passato. Altri affermano che esistano più universi paralleli con più linee temporali. Pensate come sarebbe avere la possibilità di tornare in dietro nel tempo per modificare il futuro. Se potessimo tornare indietro nel tempo faremo le cose in modo diverso? E come? Quali sarebbero le conseguenze delle nostre azioni?  Quanto tutto questo sarebbe sconvolgente e destabilizzante perché se il passato si conosce il futuro è sempre e comunque un foglio bianco su cui scrivere. Alla vigilia del suo quarantesimo compleanno, la vita di Alice non è poi così male. Ha un lavoro piacevole nell’ufficio matricole dello stesso college che frequentava da studentessa. In realtà non tutto è...

[GdL Ciffa Vault] Emila Hart, Sirene

Immagine
Vi avevo raccontato che mi ero lanciata (senza rete) nei gruppi di lettura.  Questo libro è la prima proposta del GdL di Ciffa Book. Sono molto contenta di far parte di questo gruppo di lettura e non vedo l'ora che arrivi il 28 ottobre per poter confrontare le mie idee con le altre lettrici. Ho però deciso di parlare di questo libro prima qui, per fissare meglio le idee e per avere anche un vostro riscontro. Sirene è la storia di quattro donne separate dal tempo eppure legate più di quanto si possa immaginare. In uno spazio temporale che va dal 2019 a ritroso fino al 1800, Emilia Hart costruisce un fantasy che presenta nei suoi contenuti legami intensi e profondi: Mary, Eliza, Lucy, Jess sono unite da un segreto che ha a che fare con il mare e con gli uomini crudeli. Sirene è il secondo libro di Emilia Hart, dopo Wayworth e , che dire, quasi mi sono pentita di averlo letto. No, non posso dire che sia una brutta storia, che non ci si affezioni a queste donne e che non si provi anc...

[Gruppo Di Lettura "Disobbedienti"] Fran Littlewood, Grace Adams ne ha avuto abbastanza

Immagine
Sul finire del mese di agosto sono incappata in una nuova avventura. Tramite instagram sono entrata a far arte di un Gruppo Di Lettura stratosferico! Il gruppo, capitanato da OpheliaBooks_ si chiama " Disobbedienti: storie di donne di oggi " (e già il nome mi pace un sacco).  Insieme, in 10 mesi, leggeremo 10 libri che avranno come filo conduttore le storie di donne alle prese con la vita di tutti i giorni. Da settembre a giugno mi troverete qui, alla fine di ogni mese a raccontarvi le mie impressioni sul libro letto. Fatta questa doverosa premessa, è giunto il momento di parlarvi del libro letto questo mese: Grace Adams ne ha avuto abbastanza, romanzo di esordio di Fran Littlewood. Quella di Grace è una storia di fallimento e di rinascita e già dopo le prime pagine è impossibile non entrare in sintonia e tifare per lei, soprattutto se si è alle prese con figli adolescenti.  In breve (e come al solito cercando di non raccontarvi troppo) questa è la storia In un’afosa giornata...

Murakami - A sud del confine a ovest del sole

Immagine
Oggi vi voglio raccontare del libro che ho messo in valigia questa estate e che mi ha fatto compagnia per tutta la vacanza: A sud de confine, a ovest del sole di Murakami. E' un libro essenziale e intimista nel quale anche la musica (jazz) fa parte della trama del libro e ne scandisce il ritmo del racconto. Sarà perché la musica jazz a me piace molto, sarà perché la scrittura di Murakami è inconfondibile e per questo rappresenta un porto sicuro nel quale rifugiarsi. E' la storia segue Hajime, un uomo che gestisce due jazz bar a Tokyo e che, nonostante una vita apparentemente felice, si sente insoddisfatto e intrappolato nei ricordi del passato. Quando la sua amica di infanzia Shimamoto riappare, la sua vita e la percezione che ha di essa cambiano e Hajime comincia a porsi molte domande fino a mettere in discussione tutta la sua vita. Quanto la nostra vita è frutto di scelte deliberate e quanto di scelte casuali? Cosa c'è a sud del confine? Cosa troviamo se ci spingiamo oltr...

Sonia Aggio, Nella stanza dell'imperatore

Immagine
935 d.C. E' qui che comincia il racconto della vita di Giovanni Zimisce, Imperatore bizantino tra il 969 e il 976. Era da tanto che non leggevo un romanzo storico così bello e ben strutturato.  Quello che ci si appresta a fare, già dalle prime pagine del libro, è un viaggio nel tempo che ci conduce per le strade e per i vicoli di Bisanzio tra amori, intrighi e coraggio. Quella di Bisanzio è una storia parallela alla nostra, che influenza la storia europea però allo stesso tempo è una storia della quale si parla pochissimo e questo la rende affascinate.  Sonia Aggio ce la racconta benissimo dal punto di vista della società, accompagnando il lettore alla scoperta di qualche cosa di nuovo e che non si aspetta minimamente. E' la storia di battaglie, di lotte per il potere ma anche di amore e di rapporti interpersonali. E' la storia di Giovanni che, allevato dai fratelli della madre, fa del nomignolo dispregiativo del padre, Zimisce, il suo nome.  La guerra è tutto ciò che gli...

Valérie Perrin, Cambiare l'acqua ai fiori

Immagine
  La prima volta che ho provato a leggere questo romanzo mi sono arenata quasi subito. Non so spiegare bene il motivo, ma non riuscivo proprio ad andare avanti nella lettura. Probabilmente non era il momento giusto. Ero comunque rimasta incuriosita dalla storia e del successo che aveva avuto nel 2019. Così ho preso coraggio e ho ricominciato a leggere il libro da capo e mi sono ritrovata immersa in una storia originale e coinvolgente. Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale.  Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel mo...

Chiara Valerio, Chi dice e chi tace

Immagine
Non avevo mai letto prima un libro di Chiara Valerio, Non che non conoscessi l'autrice, spesso ospite di Propaganda live, e curatrice, nel 2023 di Più Libri Più Liberi, solo che non avevo avuto ancora l'occasione di poter leggere un suo libro. Così, quando ho visto che Chi dice e chi tace era nella dozzina del Premio Strega ho capito che era arrivato il momento giusto! Non mi pento, assolutamente, di averlo piazzato nella mia cinquina del Fantastrega, merita assolutamente di essere letto. Incentrato sul tema del femminile, delle questioni di genere, tema ancora lontano dall’essere oggetto di riflessione, lotta e di rivendicazioni., è un giallo ambientato a Scauri, ultimo paese del Lazio. Un posto né bello né brutto, un posto che accoglie, negli anni '70 Vittoria e che se ne lascia conquistare. Vittoria è una donna carismatica, che vive una casa accogliente sempre aperta per tutti gli abitanti del paese. Vittoria però un giorno viene trovata morta, annegata, nella sua vasca ...

Donatella Di Pietrantonio. L'età fragile

Immagine
  L’età fragile non è un’età della vita, è la vita stessa. La memoria che non può nascondere il dolore, la solitudine dopo la separazione, la colpa per la sopravvivenza. La vita dura come un sasso che Donatella Di Pietrantonio riesce a levigare con le mani sicure della sua scrittura. Con questa motivazione l'Amico della Domenica Vittorio Lingiardi ha proposto questo libro al Premio Strega. In poche righe, Lingiardi, è riuscito a sintetizzare perfettamente L'età fragile. a me servono sicuramente un bel po' di parole in più. Andiamo con ordine. All'origine di questo nuovo lavoro c'è un episodio di cronaca che risale agli anni Novanta nel cuore dell'Abruzzo appenninico, quando l'orrore si era insinuato in un luogo fino ad allora immacolato. Non è , però questo un romanzo giallo. Il fatto di cronaca nera che è avvenuto ai piedi del Dente di Lupo non è un mistero da risolvere ma un pretesto per raccontare una comunità montana chiusa e oppressa dalla vergogna del ...

Raffaella Romagnolo. Aggiustare l'Universo

Immagine
  Si può aggiustare l’universo? Si possono rimettere insieme i pezzi di vite piegate e manomesse dalla Guerra?  Si può di nuovo trovare pace? Ottobre 1945. L'anno scolastico inizia in ritardo. È il primo dell'Italia liberata e non è semplice ripartire dalle macerie. La maestra Gilla guarda con angoscia quei muri che fino a poche settimane prima alloggiavano nazisti.  C'è un Universo da ricostruire, da aggiustare.  Calma, attenzione, pazienza e cura. Come un orologiaio Gilla cerca di rimettere insieme i pezzi.  Cerca di riaggiustare il suo universo. Lei che era a Genova durante i bombardamenti, lei che è stata staffetta partigiana durante la guerra, che ha visto dolore morte e distruzione. Calma, attenzione, pazienza e cura. Gilla è la maestra di 25 bambine di quinta elementare ed è lì non solo per aiutarle a leggere e a scrivere, ma per aiutarle a superare il traumi, tanti, che la guerra si porta dietro. Una di queste bambine (Francesca) la colpisce più di tutte...

fantastrega 2024: pronti, partenza, via!

Immagine
 Quest'anno arrivo per tempo (e non in ritardo come lo scorso anno) a partecipare al  Fantastrega. Andiamo con ordine. Prima di presentarvi per bene i miei libri dovete sapere (ma sono certa che voi già lo sappiate) che il 5 aprile sono stati resi noti i 12 libri candidati al Premi Strega 2024: Sonia Aggio, Nella stanza dell’imperatore (Fazi), proposto da Simona Cives. Adrián N. Bravi, Adelaida (Nutrimenti), proposto da Romana Petri. Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani (Feltrinelli), proposto da Gianni Amelio. Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile (Einaudi), proposto da Vittorio Lingiardi. Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica (minimum fax), proposto da Emanuele Trevi. Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano (Einaudi), proposto da Valeria Parrella. Valentina Mira, Dalla stessa parte mi troverai (SEM), proposto da Franco Di Mare. Melissa Panarello, Storia dei miei soldi (Bompiani), proposto da Nadia Terranova. Daniele Rielli, Il fuoco invisibile. Storia umana di un dis...

La Divina Commedia riveduta e scorretta

Immagine
Gli ultimi due libri letti sono stati molto belli, non posso negarlo, ma con tematiche difficili. Avevo bisogno però di leggere qualche cosa di più leggero o quanto meno qualcosa che non mi catapultasse in una guerra civile o, peggio, in storie di bambini bruciati vivi negli incendi .  Così ho deciso di riprendere in mano il vecchio caro Dante Alighieri, amico di un tempo che fu, che con un alto tasso di umorismo, si fa scarrozzare dal povero Virgilio negli inferi della terra. Tranquilli. Non è che mi sono completamente impazzita, almeno non tanto da leggermi la Divina Commedia in formato integrale per passare il tempo e per divertirmi un po'. Il 2021 è stato il settecentenario della morte del Sommo Poeta e per l'occasione regalai al mio papà il libro del quale vi viglio parlare oggi. L'opera di Dante non ha pari: è allo stesso tempo lirica e volgare, sacra e rivoluzionaria e, soprattutto nelle cantiche infernali, molto molto ironica. La scelta di comprare questo libro, tr...

Rossella Postorino, Mi limitavo ad amare te

Immagine
  " Cosa facevo io mentre durava la Storia? Mi limitavo ad amare te ."  Izet Sarajli Era un po' che era sul mio comodino in attesa di essere letto. Finalmente è arrivato il suo turno e per me è stato fare un tuffo nel passato, ritornare alle cronache della guerra civile in Jugoslavia, alle immagini di una Sarajevo distrutta, allo stadio usato per i Giochi Olimpici ridotto a enorme cimitero, alle foto della Sarajevo bella, bellissima e ancora in pace, portate a scuola dalla compagna di classe, unica ad essere passata di lì qualche mese prima della tragedia che si chiama guerra. La guerra raccontata, in questo libro, da bambini, soli, abbandonati, lasciati andare nella speranza della salvezza. Omar, Nada, Ivo, Danilo raccontano la loro infanzia fatta di orfanotrofi, promesse, speranze e incubi. Ispirato a una storia vera, è un romanzo di ampio respiro, di formazione, di guerra e d’amore. Molti bambini negli anni '90 del '900 arrivarono in Italia per sfuggire dalla g...

Donato Carrisi, L'educazione delle farfalle

Immagine
  "Quando scoprirai la verità, sarà troppo tardi per sfuggire da questa storia" In realtà è impossibile sfuggire da questa storia da subito, dalle prime righe del primo capitolo quando una casa di legno brucia nel cuore della notte. E quando la casa di legno crolla, restano soltanto i sussurri impauriti di chi è riuscito a fuggire in tempo. Ma qualcosa non è come dovrebbe essere. I conti non tornano: undici bambine, ne manca una. Il destino si rivela terribilmente crudele nei confronti di una madre: Serena. Se c’è una parola con cui Serena non avrebbe mai pensato di identificarsi è proprio la parola «madre». Lei è lo «squalo biondo», una broker agguerrita e di successo nel mondo dell’alta finanza. Lei è padrona del suo destino, e nessuno è suo padrone. Ma dopo l’incendio allo chalet tutto cambia, e Serena inizia a precipitare nel peggiore dei sogni. E se l’istinto materno che lei ha sempre negato fosse più forte del fuoco, del destino, di qualsiasi cosa nell’universo? E se da...

Roberta Costantini, Viceversa

Immagine
Perché acquistiamo i libri? Ovviamente perché ci pace leggere. Come scegliamo i libri da acquistare? Questa risposta è un po' meno ovvia e un po' più articolata. Spesso il libro ci viene consigliato (e io in questo modo ho preso una grossa cantonata della quale forse un giorno vi parlerò). Qualche volta scegliamo il libro in base al suo autore, perché ci piace come scrive o, più semplicemente, è un autore famoso. Qualche volta siamo attratti dalla copertina del libro che attrae la nostra attenzione e ci incuriosisce. Poi, però, ci sono i libri che acquistiamo perché abbiamo conosciuto l'autore a un firma copie.  Quest'ultimo è il motivo per il quale ho acquistato Viceversa il 2 dicembre dello scorso anno alla libreria Feltrinelli. Ero entrata per acquistare dei libri da regalare a Natale, sono uscita con questo libricino rosa firmato dall'autrice. "Le piacciono i thriller?" "Certo! E sono molto curiosa di leggere questo!" Su per giù così è stato ...

Mathias Gatza. Il Mago della luce

Immagine
Il mago della luce di luce è il primo romanzo letto in questo 2024 e anche per questo merita di stare qui sul blog. E non potevo che cominciare l'anno con un romanzo insolito: in linea di massima è un romanzo storico al cui interno troviamo però anche altri generi letterari. Vado con ordine, però, e vi racconto per sommi capi la trama del romanzo. Il libro è scritto in prima persona da un anonimo storico dell'arte; è il 2002 e Dresda è stata inondata dalle acque dell'Elba. Lo storico dell'arte, impegnato nei soccorsi, ripesca così un prezioso libretto del XVII secolo stampato da Leopold con rari caratteri a piombo che descrive la vita e le opere di un misterioso artista barocco di nature morte: Silvius Schwarz, un pittore sassone di cui esistono solo due opere, dall’attribuzione tra l’altro incerta. Questa scoperta rappresenta per il nostro storico dell'arte la sua stessa rovina. Da quel momento in poi ha solo un chiodo fisso: recuperare tutti i libri di Leopold e t...