Post

Gialli d'Europa #3 - Spagna: Tatuaggio di Manuel Vasquez Montalban

Immagine
  Sono nato per rivoluzionare l'inferno Sono già passati tre mesi dal lancio della rubrica Gialli d’Europa, il mio viaggio tra dieci paesi e dieci delitti per scoprire come il giallo rifletta l’identità dei suoi luoghi. Dopo la Francia e la Svezia, novembre ci porta in Spagna, con un romanzo che è ormai un classico del noir mediterraneo: Tatuaggio di Manuel Vázquez Montalbán. Tutto comincia a Barcellona, quando dalle acque viene ripescato un corpo sfigurato, impossibile da identificare. L’unico indizio è un tatuaggio sul braccio: «Sono nato per rivoluzionare l’inferno.» A indagare è Pepe Carvalho, ex comunista, ex agente della CIA e detective privato disilluso, amante della buona cucina e della riflessione più che dell’azione. La sua ricerca lo porterà da Barcellona ad Amsterdam, in un mondo popolato da contraddizioni, illusioni e ferite ancora aperte della Spagna di fine franchismo. Uno dei grandi punti di forza del romanzo è proprio la figura di Pepe Carvalho. Non è il classico i...

Torre dei Conti: quando la città cade e si rialza

Immagine
Un rumore secco, un tonfo, un brivido che attraversa i Fori. Ieri un frammento della Torre dei Conti è crollato durante i lavori di restauro. Le immagini, diffuse in poche ore, mostrano la polvere sollevarsi accanto al Colosseo, come se Roma — ancora una volta — respirasse la propria fragilità. Ma non è la prima volta che accade. E forse, in questa città, non sarà mai l’ultima. La Torre dei Conti è lì da più di ottocento anni, in bilico tra passato e presente, pietra e memoria. Quando fu costruita, nel 1203, Roma era una città inquieta, attraversata da lotte tra famiglie nobili e sogni di potere. Papa Innocenzo III volle erigerla per suo fratello Riccardo Conti, a guardia del rione Monti, su un terreno che poggiava — come spesso accade qui — sulle rovine di un mondo più antico: l’esedra del Foro della Pace, il tempio fatto costruire da Vespasiano. Fin dall’origine, dunque, la torre era una sfida al tempo: una fortezza medievale che cresceva sopra un monumento romano, segno di contin...

Tra scheletri e fantasmi: il lato oscuro dell’arte

Immagine
L’arte non racconta solo armonia e bellezza: nei secoli i pittori hanno saputo dare forma anche all’angoscia, alla paura e al mistero. Non parliamo di colori luminosi o paesaggi sereni, ma di ombre che si allungano sulla tela, di figure scheletriche che avanzano silenziose, di urla che sembrano trapassare i secoli. In questi dipinti non si celebra la bellezza, ma l’incubo: il momento in cui l’uomo si scopre fragile, perseguitato dai suoi fantasmi e dalle sue paure più profonde. È l’altra faccia della creatività, quella che non teme di turbare, che preferisce inquietare invece che rassicurare. Oggi voglio raccontarvi cinque opere, cinque visioni, capaci ancora oggi di gelare lo sguardo di chi le osserva. Perché parlarne in questo momento? Perché il brivido, la tensione, l’attrazione per ciò che ci spaventa fanno parte della nostra natura tanto quanto la ricerca di armonia. E perché, proprio nei giorni in cui l’immaginario collettivo si popola di fantasmi e scheletri, è affascinante scop...

Itinerario a Parigi: Il Museo del Louvre

Immagine
Ogni volta che varco la sua piramide di vetro, il cuore batte come fosse la prima. Il museo più visitato al mondo non si esaurisce mai, anzi: ogni angolo custodisce un universo da scoprire. Questa volta avevo una sfida: condensare l’infinito in tre ore. Selezionare, scegliere, rinunciare. Camminare tra sale che sembrano cattedrali, lasciando che lo sguardo si posi solo su ciò che davvero mi chiamava. Per rendere la visita più scorrevole abbiamo deciso di ragionare per piani e non per ali — un piccolo trucco che si è rivelato prezioso. Il Louvre è immenso, e inseguire le opere “imperdibili” saltando da una sezione all’altra può far perdere tempo (e anche un po’ di magia). Siamo quindi partiti dalla scalinata monumentale al termine della quale troneggia la Nike di Samotracia, una delle immagini più potenti del museo: la dea che avanza, sospinta dal vento, sembra ancora pronta a spiccare il volo. Da lì, seguendo il percorso naturale del piano, ci siamo diretti verso la Grande Galleria, do...