Post

La Casa di Dante

Immagine
  A firenze basta un attimo, basta entrare in uno dei suoi monti vicoli per entrare in una altra dimensione temporale e trovarsi catapultati nel medioevo. Arrivare a un rande portone di legno, troarlo aperto, salire le scale ed entrare in quello che oggi è il Museo Casa di Dante. Già, proprio lui, il Sommo Poeta del quale il museo custodisce la storia. l rapporto tra Dante Alighieri e la sua città natale non è mai stato semplice. Si tratta di un grande amore spezzato il 10 marzo 1302 giorno in cui il Sommo Poeta venne per motivi politici esiliato per sempre dalla città.  Da quel giorno cominciò per Dante una peregrinazione che lo portò in giro per tutta Italia, un lungo esilio durante il quale scrisse la sua opera più importante la Divina Commedia. Più volte tentò di far ritorno nella sua amata Firenze senza però mai riuscirci. L’istituzione a Firenze di un museo dedicato al Sommo Poeta fu, fin da subito, un obiettivo prioritario per l’Unione Fiorentina, prestigiosa Associazio...

5 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE A FIRENZE

Immagine
Frenze è bella, bellissima e non bastano pochi giorni per ammirare tutti i suoi tesori di arte e architettura, però non si può andare via da Firenze senza aver fatto queste 5 cose che poi sono anche un po' delle sfide.  Salire sulla volta del Brunelleschi E' la Sfida! Sicuramnte molto impegnativa, ma altamente gratificante.  Quattrocentosessantatre gradini per arrivare a vedere da vicino (da molto vicino) gli affreschi del Vasari Quattrocentosessantatre gradini per vedere Firenze dall'alto e per cercare di individuare i Palazzi, i Musei, le Chiese, con in cuore in gola per la fatica ma anche con la soddisfazione di essere arrivati fino in cima. Mangiare la bistecca alla fiorentina Sì è una sfida anche questa sopratutto per me che non amo la carne cruda. Ma qui, a Firenze, si deve gustare almeno una volta.E' buonissima eh...fidatevi! Visitare gli Uffizi Anche con la prenotazione dei bilgietti e gli ingressi scaglionati per me c'era tanta, troppa gente. Tanta da avere...

Sul filo dell'Arte e la Happy Art [Omaggio a Romero Britto]

Immagine
Romero Britto, fondatore dell'Happy Art Movement, è un artista di fama internazionale che ha creato un linguaggio visivo iconico di felicità, divertimento, amore e speranza che ispira milioni di persone in tutto il mondo. Nato in Brasile e nato a Miami, Romero è considerato uno degli artisti visivi viventi più famosi e celebrati al mondo. L'apprezzamento di Britto per i maestri Pablo Picasso, Henry Matisse, Andy Warhol, Keith Haring e Roy Lichtenstein lo ha influenzato a creare uno stile artistico completamente nuovo utilizzando modelli vivaci, audaci e colorati per riflettere la sua visione ottimistica del mondo che lo circondava. Il suo lavoro è stato esposto nelle più prestigiose gallerie e musei di oltre 120 paesi, tra cui il Carrousel Du Louvre ed è stato il primo artista visivo vivente a presentare il suo lavoro al Museo Soumaya.  Ha anche realizzato innumerevoli installazioni artistiche pubbliche e private, per non parlare delle più grandi nella storia di Hyde Park a Lon...

[Gdl Ciffa Vault] George Orwell, La fattoria degli animali

Immagine
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri Faccio subito mea culpa per non aver mai letto prima d'ora uno dei pilastri della letteratura del '900. Per questa lettura così inaspettata ringrazio Ciffa e il suo gruppo di lettura.  Fatta questa doverosa premessa ora vi racconto le mie impressioni. Pubblicato per la prima volta in italiano nel 1947, “La fattoria degli animali” è uno dei più noti romanzi scritti da George Orwell, un'opera semplice che attraverso l'ironia si fa beffe di uno dei maggiori regimi totalitari della storia del Novecento, citando volontariamente personaggi storici, partendo da Napoleone, Stalin, Lenin e Marx e lo fa scrivendo un libro distopico nel quale gli animali sono i protagonisti.  Orwell infatti racconta la rivoluzione degli animali di una fattoria che, stufi di essere sottomessi agli ordini e alle torture del padrone, decidono di ribellarsi sotto i principi democratici.  Non si ferma però al racconto della rivoluzion...